< SERVIZI PER ADULTI
PULIZIA E PREVENZIONE
ABLAZIONE DEL TARTARO (DETARTRASI)
L’igiene dentale eseguita in studio comprende tutte quelle manovre praticate dal medico odontoiatra o dall’igienista che servono ad eliminare i residui di placca batterica e tartaro accumulati e depositati tra i denti che non possono essere rimossi con le normali manovre di igiene domiciliare.
La pulizia che quotidianamente effettuiamo a casa non riesce ad eliminare la placca che si trova soprattutto nelle parti più interne del cavo orale e sul solco gengivale.
Affidarsi ad un professionista significa avere la certezza di mantenere nel tempo un sorriso sano e bello.
In cosa consiste?
Questa pratica consiste in una pulizia effettuata con strumenti ad ultrasuoni oppure manualmente e si avvale di un sistema ingrandente ossia di lenti speciali che consentono di esaminare il dente vedendolo raddoppiato rispetto alle sue naturali dimensioni.
A differenza del normale spazzolino manuale o elettrico che viene usato nella propria abitazione, tale metodica garantisce una completa rimozione di placca e tartaro.
Ogni quanto va effettuata?
Si consiglia di eseguire questa pratica almeno una volta all’anno in condizioni normali; qualora ci fossero protesi o malattia parodontale, il trattamento verrà personalizzato a seconda dei casi.
L’ablazione del tartaro è anche l’occasione per sottoporre il paziente ad una visita di controllo e permettere una corretta attività di prevenzione.
I denti saranno più lucidi?
Al termine di ogni seduta di detartrasi viene sempre eseguita la lucidatura con delle paste appositamente studiate che eliminano macchie e ruvidità dalla superficie del dente e sono addizionate con il fluoro al fine di ridurre la sensibilità del dente stesso.
A volte si possono individuare delle macchie particolarmente difficili da eliminare: in tal caso viene utilizzato il PROPHY JET, un’apparecchiatura che utilizzando delle polveri al bicarbonato permette di ottenere un sorriso decisamente bianco ed esteticamente più omogeneo.
Sottoporsi a detartrasi fa male?
Assolutamente no.
Si tratta di una pratica non invasiva che viene eseguita con una manualità molto delicata e servendosi di apparecchiature sofisticate che permettono di effettuare delle regolazioni sull’intensità delle vibrazioni trasmesse.
Quanto dura una seduta?
Un’ora.
Potrebbe sembrare molto tempo ma non lo è: per una detartrasi accurata occorre impiegare tutto il tempo necessario affinché il paziente si senta a suo agio e l’operatore possa lavorare senza fretta e con le attenzioni dovute.
Inoltre, è importantissimo concludere la seduta di igiene dando al paziente le istruzioni per eseguire la pulizia che effettuerà tra le pareti domestiche (corretto utilizzo dello spazzolino manuale o elettrico, uso del collutorio, caratteristiche del dentifricio da utilizzare, filo interdentale e scovolino) che sono necessarie al mantenimento del lavoro fatto in studio.
Al termine di ciascuna seduta il paziente verrà visitato per valutare lo stato di salute dei suoi denti.

